top of page
Cerca

Dalla nostra terra al piatto

  • Immagine del redattore: Pollicini Verdi
    Pollicini Verdi
  • 13 gen 2020
  • Tempo di lettura: 2 min

Percorso di educazione alimentare e sostenibilità a scuola

L’ambiente naturale e l’ambiente alimentare: sodalizio per la tutela degli equilibri della Terra

Saper produrre, conoscere e scegliere bene il proprio cibo.

Dr.ssa Francesca Sgobio

Pedagogista

“E’ rassicurante conoscere, al punto di saperlo riprodurre, ciò di cui ci nutriamo.

Al momento di cucinare il pensiero sarà non di andare a fare la spesa, ma vedere cosa c’è nell’orto”


Il cibo assume un particolare rilievo nel percorso educante: il tempo e lo spazio in cui si consumano i pasti sono aspetti centrali di una scuola che ha a cuore la natura.

L’atto del nutrirsi insieme è un atto sociale e relazionale e quindi un potente strumento educativo: non pensare il percorso di conoscenza alimentare una sommatoria dei nutrienti e percentuali che dovrebbero comporre il pasto ideale, ma considerare il cibo nel piatto parte integrante di un percorso didattico mirato alla conquista di conoscenza e consapevolezza.

Attraverso cui poter intervenire, in prima persona, alla tutela dell’ambiente attraverso la capacità di scegliere e agire affinché l’ambiente naturale e l’ambiente alimentare formino un sodalizio per la tutela degli equilibri della Terra

Sommario

La relazione educativa, le relazioni con gli esseri viventi, la convivialità e il circolo virtuoso dei comportamenti alla base del progetto didattico.


Che cosa c’è nel mio piatto?

Cominciamo dalla dispensa e dalla tavola a salvaguardare il pianeta Terra: il diagramma circolare, l’ambiente alimentare e la piramide dei comportamenti.


Alimentazione a scuola. Dall’alimentarsi al nutrirsi di benessere: le buoni prassi nelle mense scolastiche. Esempi virtuosi.


Riassaporare la natura. Educazione ai gusti avventurandosi nei sapori. Lo yoga del benessere in mensa


Da dove arriva quello che ho nel mio piatto? Le reti di produttori di “vicinato”, le aziende a km0, i GAS local con le loro produzioni tracciabili e sostenibili. La campagna portata a casa e a scuola: le consegne a domicilio di qualità.


Una scuola con vista sull’orto: l’agrididattica porta l’agricoltura a scuola e tesse reti di scambi e buone prassi. Sinergie tra scuola, famiglie e quartiere. “Imparare a coltivare il proprio cibo, salverà il mondo”


L’esperienza del progetto di Agrididattica “Fatti col Cuore” per la Direzione Didattica “Sigismondo Castromediano”.

Azioni

 
 
 

Comments


© 2017 by Pollicini Verdi AgriLudoTERRA Lecce

Proudly created with Wix.com

  • Instagram
  • LinkedIn Icona sociale
bottom of page