La didattica della Terra e la Pedagogia della Natura per il benessere dei bambini e delle bambine
- Pollicini Verdi
- 17 nov 2019
- Tempo di lettura: 2 min
Fatti col cuore: Pollicini Verdi porta l'orto sinergico a scuola
di Francesca Sgobio, Pedagogista
Proviamo ad immaginare una scuola che leghi, come un filo rosso le attività di Pedagogia della Natura, e di Agri-didattica in un unico progetto di comunità scolastica e di quartiere, dove ogni sezione costituisce il suolo fertile in cui si insegna e si apprende ad aver cura della diversità attraverso la coltivazione delle piante locali, imparando a conoscere, riconoscere e custodire, gli elementi distintivi e caratteristici nei semi e si apre alla comunità cittadine del quartiere. Una Biodiversità legata al territorio urbano e al suo legame forte e pieno con la terra che lo circonda e che si lega, al tempo curriculare in un percorso di cura e continuità che dura e mette radice forte. Ed ora immaginiamo una Comunità di Bambini e Bambine responsabili della cura dell’orto naturale a scuola, coltivato col metodo della sinergia tra le piante, del compostaggio, con la nursery dei lombrichi e la produzione di compost di qualità con una compostiera ecologica innovativa, della raccolta custodia e documentazione dei semi delle specie autoctone, in un Banca speciale: la Banca dei Semi antichi salentini, organizzati in gruppi di studio e di azione i Seeds Savers Kids, con il loro logo di qualità. Bambini e Bambine responsabili della produzione del loro cibo, custodi di semi, che armati di pazienza e amore per la natura catalogano, classificano e organizzano in un sapere per donarlo la collettività in un percorso condiviso. La trasmissione dei saperi conquistati raccontati in piccole raccolte per una Agribiblioteca specializzata, lo scambio di semi e le visite guidate all’orto sarebbero le tappe di un viaggio didattico di comunità e di vicinato per favorire lo scambio ed il conoscersi riuniti da un unico progetto sociale e di crescita. Il primo passo del progetto comune
Il primo passo del progetto comune proposto da Pollicini Verdi Agriludoterra Aps alla Direzione Didattica IV Circolo “Sigismondo Castromediano” con sede in Via Cantobelli , 1 a Lecce e sedi distaccate in Via Romagna, Via Valzani e nella frazione di Frigole, è quello "costruire" insieme una Casa per i Pollicini: un luogo che ospiti l'Associazione ed i suoi “attrezzi del mestiere”, agricoli e pedagogici, un luogo fisico da cui parta lo scambio, un baratto fertile in sinergia con le persone, le risorse, i desideri, i sapori ed i saperi del territorio.
Il secondo passo è la formazione in Agrididattica e Pedagogia della natura per gli insegnanti, che in sinergia con la programmazione didattica curriculare, rievochi e porti in luce i saperi già presenti negli insegnanti: la cura della terra ci appartiene, è nel nostro DNA e la nostra mente ne ha conservato le tracce. L’aggiornamento sarà volto a ri-creare i saperi di piccola agricoltura, orientati alla permacultura e alla coltivazione naturale sinergica dell’orto.
I passi successivi verranno insieme, un work in progress orientato e guidato dalla voglia di conoscere, scoprire, mettere in comune e dare l’esempio che caratterizza ogni processo virtuoso. Le attività didattiche scolastiche si intrecceranno a quelle agrididattiche e di agricoltura scolastica, alla luce di una supervisione pedagogica ed in continuo dialogo con le famiglie ed il quartiere, condivise tra Pollicini Verdi Agriludoterra APS, la Direzione didattica, il Comune e il Territorio con uno sguardo aperto rivolto al quartiere e ai saperi salentini

Comments